L’Associazione AFCV – ASSOCIAZIONE FONDATORI PER UNA NUOVA CULTURA DEL VOLONTARIATO – persegue finalità di solidarietà sociale. E’ apartitica e non confessionale, senza alcuna discriminazione per razza e sesso, credo politico e cittadinanza, coltiva e tramanda i valori e la tradizione del volontariato sanitario; basa la propria organizzazione sulla democraticità della struttura e agisce senza fini di lucro.In particolare è compito della AFCV: a) diffondere una cultura del voontariato basato sulla reciprocità e sussidiarietà; b) offrire opportunità di formazione qualificata a coloro che operano nel mondo del volontariato e a chi ne ricopre ruoli di responsabilità ; c) elaborare proposte di progetti innovativi e replicabii; d)sviluppare progetti per sensibilizzare ed educare i giovani alle problematiche sociali, socio-sanitarie e all’impegno civile. AFCV opera su tutto il territorio nazionale mettendo a disposizione delle associazioni che operano in ambito sociosanitario competenze e conoscenze per formazione e nuovi progetti. Sostiene proposte innovative tramite la condivisione di esperienze e sapere, facilitando la comunicazione, lo scambio e la conoscenza tra le associazioni

TITOLO : “ Costruiamo una Casa Comune ”

LOGO: Casa Comune AFCV

Descrizione del progetto:

Il progetto nasce con l’obiettivo di unire le forze di varie associazioni di volontariato attive, presenti sul territorio nazionale e cittadini ed aiutare le “realtà associative” più piccole, che da sole non sono in grado di sviluppare le proprie attività sia da un punto di vista economico, che gestionale.  Attraverso incontri, sia in presenza, che virtuali, si vogliono fornire nuovi strumenti, occasioni di incontro e spazi virtuali a queste associazioni di piccole dimensioni per aiutarle sia a migliorare la qualità dei servizi esistenti, che idearne nuovi.  Si vogliono sostenere i volontari per rendere maggiormente efficace la loro azione, creando eventi sul territorio nazionale, una piattaforma web e costruendo contenuti specifici come video, slide, bibliografie, atti convegni, su temi che riguardino tutti gli aspetti del volontariato.

Analisi delle esigenze da soddisfare con il progetto:

Durante il periodo della pandemia sono stati strutturati diversi incontri virtuali, utilizzando la piattaforma ZOOM, tra l’Associazione AFCV ed altre Associazioni di volontariato di piccole dimensioni presenti sul territorio, per condividere le proprie attività, carenze, bisogni e problematicità. Da questi incontri è emersa la difficoltà delle piccole associazioni di svolgere in autonomia alcune attività, tipo formazione, progettazione, promozione, adeguamento alle nuove normative imposte dal Covid. Tali problematicità sono dovute sia a carenze economiche, che di volontari “competenti” in specifici settori.  È emerso pertanto il bisogno di essere aiutate e guidate da realtà maggiormente strutturate come l’AFCV.

Attività specifiche in cui si articola la realizzazione del progetto:

  • Incontri periodici in presenza o virtuali tra l’AFCV e le associazioni con carenze individuate, dove creare uno spazio di conoscenza e scambio, favorire la nascita di iniziative e progetti comuni, creare una circolarità della cultura e dei saperi del volontariato, facilitarne la diffusione, identificare nuovi ambiti di azione
  • Strutturare progetti insieme per la risposta a bisogni emergenti
  • Supportare le Associazioni ed i volontari attraverso l’impiego di professionisti che l’AFCV metterà a disposizione delle stesse, attraverso finanziamenti ricevuti;
  • Creare sul sito una piattaforma online con banca dati dove poter attingere informazioni utili, indirizzi mail, numeri di telefono, video per le attività di volontariato, amministative e formative; 
  • Favorire la sperimentazione di nuove attività attraverso l’esperienza dell’AFCV
  • Creare Pubblicazioni con esperienze e progetti delle associazioni di volontariato e atti degli eventi effettuati

Altre connotazioni eventuali

La continuità del progetto sarà garantita dai contenuti offerti dalle associazioni che usufruiranno della piattaforma, dal lavoro volontario di alcuni soci AFCV, dal sostegno economico di tutti i soci attraverso quote sociali e donazioni, da raccolte fondi dedicate

Diffusione: Evento webinar di presentazione, brochure e stampati, comunicati stampa, newsletter, comunicati su siti web e social network. Pubblicazioni con descrizione di tutta l’esperienza, dei risultati ottenuti, della reale ricaduta sulle associazioni partecipanti e della prosecuzione del progetto

Monitoraggio e valutazione: Il monitoraggio del progetto avverrà tramite appositi questionari di soddisfazione inviati alle associazioni utenti e inseriti anche all’interno della piattaforma, la rilevazione dati su numero di iscritti, visite, contenuti visti o scaricati, nuovi progetti attivati e tipo di cambiamenti rilevati nelle organizzazioni e nei volontari utenti

I risultati conseguiti verranno valutati attraverso l’esame dei questionari, colloqui con i responsabili delle organizzazioni, esame dei dati rilevati dalla piattaforma stessa come numero di visite, di iscritti, entità e forma del materiale utilizzato dagli utenti, progetti attivati dagli iscritti alla piattaforma

Innovazione: l’elemento innovativo del progetto è proprio l’incontro tra Associazioni di volontariato con l’obiettivo primario di aiutare, in modo strutturato e continuativo, quelle in difficoltà nell’espletamento delle proprie attività. Il confronto ha come scopo quello di permettere a “realtà” più piccole di “camminare con le proprie gambe”, mettendo loro a disposizione gli strumenti per farlo. Renderle indipendenti nelle loro azioni!